Near Tortona, two restorations with large reinforced earth retaining walls were put into service at the end of 2023. They provide road crossings for the new Milan-Genoa high-speed rail line on the Terzo Valico dei Giovi section.
Built for RFI by the COCIV consortium headed by Webuild, this lot includes the crossing of the Italian Maritime Alps to the north of Genoa, mainly by tunnel, and the exit onto the Po plain as far as Tortona. Cociv has entrusted the work in this sector, from km 44+229 to km 52+980, to the Valico dei Giovi scarl consortium, headed by Manelli Costruzioni, which has entrusted us with the construction of the ramp walls of the restorations.
The Geoquest massifs were installed by Trocini Strutture srl and prefabricated by Casella Costruzioni srl, both Geoquest partners. A total of five retaining walls were built, with cruciform flake concrete facing and GeoStrap® synthetic reinforcement, for a total surface area of almost 4,000 m². The ramps of the Rivalta-Scrivia interport bypass reached a maximum height of 12.00m.
TERZO VALICO DEI GIOVI, Rampe in Terra Armata® per i Cavalcaferrovia della nuova linea ferroviaria Alta Velocità:
A fine 2023, nei pressi di Tortona, sono state messe in esercizio due opere di ripristino con importanti muri in Terra Armata® che consentono l’attraversamento stradale della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Genova in corrispondenza della tratta Terzo Valico dei Giovi.
Questo lotto, realizzato per conto di RFI dal consorzio COCIV (guidato da WeBuild), con direzione lavori Italferr, comprende l’attraversamento delle Alpi marittime a Nord di Genova, prevalentemente in galleria, e lo sbocco sulla pianura padana fino a Tortona. I lavori del tratto compreso dal km 44+220 al km 52+980 sono stati affidati al consorzio Valico dei Giovi scarl (guidato da Manelli Costruzioni), il quale ha affidato la realizzazione dei muri delle rampe di accesso a Geoquest.
La realizzazione dei muri in Terra Armata® è stata curata dalla Trocini Strutture srl, mentre la prefabbricazione dalla Casella Costruzioni srl, entrambi partners di Geoquest.
Sono stati realizzati complessivamente cinque muri di sostegno con pannelli in calcestruzzo di forma cruciforme e armature di rinforzo sintetiche GeoStrap® per una superficie totale prossima ai 4000 m². I muri delle rampe della deviazione stradale interportuale Rivalta-Scrivia hanno raggiunto un’altezza massima di 12,00 m.